Il progetto
Il progetto di promozione della Via Francigena nel Gal dei Cimini e nel Gal degli Etruschi si inserisce nel progetto "I Cammini d'Europa: Via Francigena e Cammino di Santiago", Asse II - Intervento B - Azione Locale, progetto animato dallo sviluppo di una strategia di azione mirata alla valorizzazione turistica integrata dei territori attraversati dai principali Itinerari Culturali Europei, tra cui la Via Francigena.
Il progetto coordinato dai Gal con la collaborazione della Provincia di Viterbo è stato realizzato dalla B&C srl casa editrice e agenzia di comunicazione con sede in Viterbo e ha previsto la realizzazione e la distribuzione dei seguenti materiali:
- Packaging contenitore con carta territoriale e guida del cammino
- Guida breve del territorio
- Guida del Pellegrino
La mission
La mission che ha animato il progetto viene riassunta nei seguenti punti:
- Riattivazione del percorso storico della Via Francigena;
- Attivazione di flussi turistici, relativi al turismo religioso e di trekking, attualmente scarsamente presenti sul territorio;
- Opportunità d'inclusione del territorio nei pacchetti commercializzati dai grandi tour operator;
- Forte incremento delle presenze turistiche e destagionalizzazione dei flussi turistici;
- Miglioramento delle condizioni di commercializzazione delle produzioni agroalimentari e artigianali dell'area creando domanda in loco;
- Opportunità di diffondere l'immagine dell'Alta Tuscia grazie all'eco sui media;
- Realizzazione di un elemento portante della strategia unificante (la Francigena) delle strategie di sviluppo locale del territorio.
La via Francigena
Gli elementi distintivi della Via Francigena sono:
Storicità ed attualità del percorso: la Via Francigena è una via maestra percorsa in passato da migliaia di pellegrini in viaggio per Roma, quindi per Monte Sant'Angelo sul Gargano ed infine diretti a Gerusalemme. Tra il 990 e il 994 d.C. il Vescovo di Canterbury Sigerico giunse a Roma in visita al Papa Giovanni XV e, ottenuto dallo stesso Papa il "Pallio" arcivescovile, ritornò alla sua sede documentando le tappe del viaggio di ritorno. Ancora oggi questa via percorsa dai Pellegrini è frequentata da migliaia di persone in cammino.
I pellegrini sono la Via Francigena: i pellegrini sono gli attori principali della Via e pertanto i contenuti saranno strutturati in modo tale da fare emergere anche l'aspetto più spirituale ed intrinseco del pellegrinaggio.
Il territorio
I Comuni attraversati dalla Via Francigena e di pertinenza del Gal degli Etruschi, sono:
- Proceno
- Acquapendente
- San Lorenzo Nuovo
- Grotte di Castro
- Bolsena
- Montefiascone
I Comuni attraversati dalla Via Francigena e di pertinenza del Gal dei Cimini sono:
- Vetralla
- Capranica
- Nepi
- Ronciglione
- Caprarola
Il target
Il target del progetto è il Pellegrino/Turista. Il pellegrino è una persona che lascia il proprio ambiente e le proprie abitudini per compiere un itinerario, a piedi, in bicicletta o a cavallo, verso una particolare meta a cui attribuisce particolare valore interiore. Ma il pellegrino è anche un turista. Infatti il pellegrino che sta attraversando e scoprendo il territorio è persona che forse un giorno tornerà per rivedere persone o luoghi, per portare amici etc. In tal senso si ritiene importante, in un'ottica di marketing territoriale, affiancare alle informazioni relative al pellegrinaggio e al cammino nozioni relative al territorio, alle eccellenze turistiche, alle produzioni tipiche locali, che possano determinare il ritorno.
|